Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

  • 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
  • 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.

Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

DATE DI SELEZIONE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Si pubblicano di seguito i calendari per le selezioni di Servizio Civile Universale.

 

In ottemperanza della Circolare del 24 febbraio 2021, recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale”, si descrivono di seguito le fasi della procedura concorsuale adottata.

Modalità di realizzazione dei colloqui

Tutti i colloqui di selezione degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale saranno realizzati in modalità ON LINE per mezzo della piattaforma Microsoft Teams. Il candidato dovrà scaricare sul proprio dispositivo l’applicazione di riferimento senza dover effettuare la registrazione.

 

Collegamento alla piattaforma Microsoft Teams

Una volta scaricata l’applicazione sul dispositivo che verrà utilizzato per la selezione, il candidato dovrà collegarsi, nel giorno e nell’orario previsti di selezione, alla piattaforma Microsoft Teams attraverso il link che verrà trasmesso all’indirizzo e-mail indicato nella domanda, nella data prevista per il colloquio alle ore 9.00 circa. Il candidato, dovrà effettuare l’accesso al link ricevuto per mezzo mail all’orario indicato nel seguente elenco, dovrà indicare il proprio Nome e Cognome e cliccare su “Partecipa ora”, attivando webcam/video e microfono. È responsabilità del candidato accertarsi di avere a disposizione una connessione che permetta il corretto svolgimento della selezione.

 

ATTENZIONE: Per una corretta identificazione del candidato, non saranno possibili colloqui senza l’uso di videocamera. Durante il colloquio è fatto divieto a terzi di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta e di diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti.

I candidati dovranno scansionare e inviare il proprio documento di identità almeno 48 ore prima del colloquio all’indirizzo email: formazione@vitasi.it

 

Modalità di realizzazione del colloquio

Nella prima fase di colloquio il candidato sarà tenuto a:

-          esibire apposita documentazione di riconoscimento;

-          per i giovani con minori opportunità, possedere ed esibire all’atto del colloquio l’autocertificazione attestante la sussistenza del requisito del reddito ISEE inferiore a 10.000,00€ nonché trasmetterla per mezzo mail al seguente mail formazione@vitasi.it 48 ore prima della data di selezione;

-          Ottenuto l’accesso in piattaforma e attestata l’identità del candidato, si procederà al colloquio orale. Il colloquio e la relativa selezione avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in fase di accreditamento e di cui si allegano le modalità.

 

La pubblicazione del seguente calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art. 5 del Bando).

Comune di Serrata
Piazza F. D`Agostino
tel: 0966 995002 - fax: 0966 995285
Partita IVA: 00284250800

 

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.149 secondi
Powered by Asmenet Calabria